Ganci

Irene Ganci
Grafologa Forense

Servizi
Testamenti olografi
Non di rado, la consulenza su un testamento olografo costituisce il principale mezzo di prova in sede processuale ogniqualvolta sussistano dubbi sull'autografia del testo, della firma o della data. Solo attraverso l'analisi di un professionista, infatti, è possibile rilevare e dimostrare discrepanze tra testo e firma, alterazioni del testo o della data, tentativi di imitazione o stabilire l'effettiva riconducibilità della grafia alla mano del de cuius.
Documenti
La firma apposta su documenti (ad esempio contratti, buoni di consegna, avvisi di ricevimento) può facilmente divenire oggetto di imitazione o disconoscimento. In alcune circostanze, dunque, l'analisi peritale fa la differenza nelle contestazioni relative ad imputazioni di pagamento.
Assegni
Pur essendo sempre meno utilizzato, l'assegno bancario rimane un titolo di credito piuttosto diffuso tra privati che, per consuetudine o scarsa propensione all'utilizzo di più moderni strumenti di pagamento, preferiscono spostare in questo modo somme di denaro più o meno ingenti. Sebbene di complessa realizzazione, l'alterazione di cifre e firme presenti su un assegno non è affatto rara.
Scritture anonime
Le lettere o le scritture anonime, possono costituire un disagio per chi ne è destinatario o, in altri casi, rappresentare una prova. L'analisi peritale grafologica può permettere - attraverso specifici test - di risalire all'autore dello scritto, sia esso vergato su fogli, bigliettini o muri.

Strumentazione e formazione
La strumentazione utilizzata dal professionista, può fare la differenza?
Certamente sì! Non sempre la fotocamera di un cellulare - per quanto avanzata - o l'obiettivo di una macchina fotografica sono in grado di cogliere tutti i dettagli. Alcuni esami richiedono, infatti, l'utilizzo del microscopio e di specifiche luci che permettono non soltanto di osservare da vicino la singola lettera, un punto o una macchia apparentemente casuale ma anche di esaminarne, ad esempio, l'inchiostratura. E' fondamentale, quindi, avvalersi di professionisti in grado di utilizzare strumentazioni consone allo scopo e, quando necessario, indirizzare il cliente verso esami più specifici. Ancora più importante è accertarsi che il perito o il grafologo forense al quale ci si rivolge, non sia un professionista dell'ultima ora ma abbia ricevuto un'adeguata formazione, maturata non in mesi ma anni: affidarsi a un grafologo forense improvvisato o non aggiornato, potrebbe infatti rivelarsi rischioso - in termini di esito del procedimento - ma anche inutilmente dispendioso per l'assistito.
Garantisco
Professionalità
1
Esperienza maturata in tre anni di studi certificati e una lunga pratica. La strumentazione adoperata è di tipo professionale e consente di acquisire immagini chiare e dettagliate.
Accuratezza
2
Relazioni complete e accurate, corredate da immagini e ingrandimenti ad alta risoluzione per non lasciare spazio a dubbi o incertezze interpretative in sede di giudizio.
Disponibilità
3
E' possibile richiedere un appuntamento gratuito preliminare all'incarico, anche online.